giovedì 27 ottobre 2016

#1

C’è un momento nella vita di tutti (almeno credo?),  in cui viene un’incredibile voglia di fermarsi. Più che una voglia è una necessità, un bisogno che ti fa mancare ossigeno come un pugno in pieno sterno.
Ti senti affogare, annaspare e ti chiedi chi sei, cosa sei, cosa ci fai qui.
Sono mesi che me lo chiedo, che cerco di muovere le gambe come mi hanno insegnato al corso di nuoto che ho fatto da bambina per riuscire ad emergere da tutte queste domande, pressioni, paure, sensi di colpa. E più sbatto le gambe più la superficie si allontana, e mi schiaccia.
Non sono mai stata eccezionale in nulla, non sono una grande creativa, e neppure una mente scientifica. Quando andavo a scuola lo detestavo, oh se lo detestavo. Il dover obbligatoriamente passare cinque ore ogni giorno tra quattro mura ad ascoltare adulti che pretendevano di insegnare ad un branco di ragazzini disinteressati una marea di nozioni, mi faceva venire voglia di spaccarmi la testa contro al banco di legno.
Eppure ora, se penso a tutte le cose che vorrei studiare mi sento una stupida. Perché ho venticinque anni e mi sento come se non avessi più una possibilità di fare quello che voglio. Cosa voglio fare? Non me lo chiedete. Io non lo so cosa voglio fare, ma ho una fame di sapere che non si sazia mai. Voglio studiare la fisica, l’astrofisica, le neuroscienze, la filosofia, la storia, la letteratura. Oh, e voglio leggere centinaia di libri. Eppure mi blocco, perché sono consapevole che tutto quello che vorrei studiare non mi porterebbe da nessuna parte. Un auto sabotaggio continuo, la mia vita.

mercoledì 28 settembre 2016

Ricetta: Brownie in tazza

E' arrivato l'autunno, io sono a casa da sola, ammalata e in poltrona con la mia copertina. Ho voglia di dolce, di cucinare ma non troppo. Quindi decido di provare a fare i brownie nella tazza, una ricetta che ho visto fare da tante youtubers americane.
Ecco come fare: mischiare nella tazza 4 cucchiai di farina, 3 cucchiai di zucchero, 2 di cacao, un quarto di cucchiaino di lievito e un pizzico di sale. Aggiungere 2 cucchiai di olio, mescolare, aggiungere 5 cucchiai di acqua, 2 noci tritate grossolanamente e mescolare per l'ultima volta. Cuocere il tutto nel microonde per un minuto e mezzo a 750watt ed è pronto!
Spero vi piaccia!

A presto,
Chia 




domenica 25 settembre 2016

Recensione: Il Porto Proibito di Teresa Radice e Stefano Turconi

Approfittando degli sconti Bao di settembre ho fatto la scorta di fumetti, e mi premeva particolarmente recensire il Porto Proibito.
Siamo nel 1807, anno in cui si svolgono le vicende di Abel, un ragazzino naufrago che viene trovato sulle coste di un isola da una nave della Marina Inglese.
Abel non ha alcun ricordo della sua vita passata e viene iscritto come mozzo sulla nave che lo ha salvato per il viaggio di ritorno. Arrivati a Plymouth, 
Abel prima di arrivare nella cittadina, vede un altro misterioso porto, avvolto nella nebbia che però, solo lui riesce a vedere.
Il ragazzo viene affidato alle cure di tre ragazze, le figlie del Capitano Stevenson (capitano della nave che lo ha salvato, accusato di tradimento per aver rubato il bottino della Explorer ed essere sparito nel nulla).
Abel ricomincia la sua vita insieme alle ragazze Stevenson, lavorando, passando le giornate con loro, diventando così parte della famiglia.
Fino a che un giorno, Abel conosce una misteriosa donna; Rebecca, padrona del bordello della città. Gli incontri con lei, porteranno il ragazzo di nuovo in mare, con una nuova missione da compiere. Riscattare se stesso e il nome del Capitano Stevenson.


Opinione:
Non conoscevo i due autori di questa graphic novel, ma ho davvero apprezzato il loro lavoro. Ho notato una grande passione per il periodo storico in cui è ambientata la storia e per il mondo navale.
Ho adorato il fatto che a fine libro gli autori abbiano scritto tutte le canzoni che li hanno accompagnati nella stesura dell'opera, e anche tutte quelle cantate durante la storia.
Degne di nota, anche le poesie che introducono i quattro capitoli del libro e sparsi tra tutte le pagine.

E' un libro scorrevolissimo, dall'inizio alla fine, mi ha tenuta incollata alle pagine, qualsiasi cosa facessi il libro veniva con me.
Mi ha decisamente commossa, mi ha riempito il cuore d'amore, perchè si, questa è una storia piena di amore.
Se non avessi una montagna di libri che mi aspetta, lo rileggerei; ancora e ancora.

A presto, 
Chia ♥ 

mercoledì 14 settembre 2016

Preferiti di agosto

Sono in ritardo di una settimana, ma finalmente sono tornata coi preferiti del mese!
Agosto è stato un mese strano, ho avuto una piccola ricaduta nella depressione, quindi la lista sarà un po' scarna, ma tantè. E adesso iniziamo!

Canzone:



Serie tv:

Unbreakable Kimmy Schmidt , di cui ho anche pubblicato la recensione.












Cosmetico:

Il mio adorato mascara Better than sex














Accessorio:

Un ennesimo zaino che mi ha regalato mia madre dopo un viaggio a Praga




















Acquisto del mese:

Visto che sono una fanatica e che da dopo il 15 agosto per e è già ora di pensare all'autunno, quale periodo migliore per comprarsi una nuova tazza termica? Questa l'ho presa su ebay, ed è di Star Wars.



















E questo è tutto. La lista come ho detto è molto scarna ma sono pronta a rimettermi in pista!

A presto,
Chia ♥

domenica 11 settembre 2016

Serie TV - Unbreakable Kimmy Schmidt


Unbreakable Kimmy Schmidt è una serie comedy scritta dalla comica Tina Fey e Robert Carlock, disponibile su Netflix in due stagioni, per ora.
Non voglio recensire nel dettaglio le due stagioni, a parlarne in generale e consigliarvela perchè vale assolutamente la pena vederla.
Ma chi è Kimmy Schmidt?
Kimmy è una ragazza dell'Indiana che per quindici anni è stata rinchiusa in un bunker da un predicatore folle che sosteneva di aver salvato lei; e le altre tre ragazze rinchiuse con loro, dall'apocalisse. Secondo le sue storie, il mondo ormai è fatto solo di lava e fiamme.


La storia inizia con il salvataggio delle ragazze e l'arresto del reverendo; e con la decisione di Kimmy di riprendere in mano la sua vita fermandosi a New York. Nel giro di un giorno, trova lavoro come babysitter tutto fare di una ricca mamma newyorkese (Jacqueline), il cui unico pensiero è la propria estetica, e trova un appartamento come coinquilina di Titus, un ragazzo nero, omosessuale e aspirante cantante e attore. E non dimentichiamo Lillian, l'eccentrica e completamente pazza padrona del palazzo dove abita la nostra protagonista.


Da qui iniziano una serie di avventure totalmente irrealistiche accompagnate da situazioni nonsense che mi hanno fatta ridere ad ogni puntata; ma anche esclamare parecchie volte "MA CHE CAZZ".
Il merito oltre a Tina Fey,  va anche al cast, soprattutto a Ellie Kemper (Kimmy) che con il suo sorriso e la sua mimica facciale riesce a farvi provare tutto quello che prova Kimmy, si potrebbe quasi dire che lei è Kimmy.
Insomma, Unbreakable Kimmy Schmidt è stata una piacevolissima scoperta che in un periodo non troppo positivo per me, mi ha aiutata a trovare il sorriso.
Non aggiungo altro, perchè questa per me è stata una recensione abbastanza difficile da fare. Dovete assolutamente guardare UKS.


p.s. un'altra nota positiva è il GIRL POWER che ogni tanto traspare nelle puntate, molto molto apprezzato.


E anche per oggi ho finito, 

A presto!
Chia ♥

mercoledì 7 settembre 2016

Ricetta - Salted Caramel Hot Chocolate

Siamo ormai a Settembre, e anche se fa ancora un caldo porco io ormai sono lanciata verso l'autunno.
Ho comprato un paio di candele al profumo di zucca, caramello e cannella, ho iniziato a fare le tisane e ho riscoperto questa bevanda che mi piace da matti.

Il latte al cioccolato con il caramello salato. Ecco come farlo.

Ingredienti:

- 3 cucchiai di cacao
- 2 cucchiai di sciroppo al caramello
- un bel pizzico di sale
- 300 ml di latte
- panna montata



Procedimento:

Nella tazza mettere il cacao, il caramello, il sale. Scaldare il latte e versarlo nel barattolo. Mescolare tutto, e aggiungere panna montata a piacere. 
Ed ecco fatto! Spero che vi piaccia!
A presto,
Chia ♥

mercoledì 31 agosto 2016

Ricetta: Cheesecake ai frutti di bosco

Martedì della settimana scorsa è stato il compleanno del mio ragazzo, e ho deciso di preparargli una deliziosa cheesecake ai frutti di bosco. Ecco qui la ricetta!


Ingredienti:

  • 180 gr di biscotti (io ho usato i digestive)
  • 100 gr di burro
  • 500 gr di formaggio fresco spalmabile
  • 200 ml di panna fresca
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 10 gr di colla di pesce
  • mezzo boccetta di essenza di vaniglia 

Per la gelatina di frutta
  • 300 gr di frutti di bosco (ho usato quelli surgelati)
  • 3 cucchiaio di zucchero a velo
  • 5 gr colla di pesce

Procedimento:
  1. Frullare i biscotti e unirli al burro fuso, mescolare bene. Versare il composto in una teglia con la cerniera del diametro di circa 24cm precedentemente foderata con carta forno. Compattare bene con le mani e mettere la teglia in freezer.
  2. Mettere a bagno la colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda, scolarla per bene e scioglierla in un pentolino con due cucchiai di panna, e lasciate raffreddare.
  3. Con la frusta fare una crema con il formaggio, 80 gr di zucchero e la vaniglia e aggiungere la colla di pesce precedentemente sciolta nella panna.
  4. Montare la panna con i restanti 40 gr di zucchero e una volta terminato aggiungere la panna alla crema di formaggio.
  5. Versare in composto nella teglia e metterla nel frigorifero, per circa 6/8 ore, io l'ho lasciata tutta la notte per essere più sicura.
  6. Una volta che la torta si è rassodata preparare la gelatina di frutta. Mettere a bagno la colla di pesce,  mettere i frutti di bosco e lo zucchero in un pentolino con un cucchiaio di acqua e far cuocere fino a che i frutti non si spappolano. A questo punto, mettere la colla di pesce ben strizzata una ciotolina. Passare al colino la frutta e mescolare il composto ottenuto alla colla di pesce facendola scogliere. Una volta che si è freddato stendere la passata di frutta sulla torta e aspettare che si rassodi.




Spero vi piaccia, a casa nostra non è durata 24 ore :D

A presto, 
Chia ♥

domenica 28 agosto 2016

Recensione: Sette minuti dopo la mezzanotte - Patrick Ness

Conor è un ragazzino di 12 anni che ogni notte ha sempre lo stesso incubo che lo trascina in una spirale di angoscia, urla e terrore. Finchè il mostro non si presenta a Conor nella vita reale, ma non è il mostro che il nostro protagonista si aspetta.
Questo mostro è diverso, è un albero, per la precisazione è il Tasso che lui vede dalla finestra di camera sua. 

"Antico come una storia perduta. 
Selvaggio come una storia indomabile"

Il Tasso afferma di essere stato chiamato proprio da Conor, e di essersi presentato per aiutarlo. Come una specie di fantasma del Natale, il mostro racconterà a Conor tre storie in tre notti, e la quarta notte sarà il ragazzino a dover raccontare una storia al Tasso, e dovrà essere la verità.




Recensione:
Ho scoperto questo libro grazie alla mia booktuber preferita, Valeria di ReadVlogRepeat.
Che dire, l'ho amato dall'inizio alla fine ed ho pure pianto dall'inizio alla fine.
Conor sta vivendo una situazione orribile, che nessuno (soprattutto a 12 anni) dovrebbe vivere. Sua madre ha il cancro, e spetta a lui prendersi cura di lei.
Conor è da solo, il padre vive in un altro stato, gli amici hanno smesso di parlagli e lo trattano in modo diverso, così come i compagni e gli insegnanti a scuola. Ed inoltre la nonna materna; che sembra provare una fredda indifferenza verso di lui, sta arrivando in città per stare con sua madre.
Questo libro mi ha rapita, forse perchè piano piano sto uscendo dal periodo più brutto della ia vita. Ma quando il Tasso si è presentato per la prima volta alla finestra di Conor, io ero li con lui. Ero li ad ascoltare i racconti del mostro. Ero con Conor sempre.

Se questo libro è così meraviglioso è anche merito delle illustrazioni di Jim Kay, così cupe e inquietanti che rendono benissimo l'aria che si respira tra le pagine, parlando di Ness invece, ha avuto la capità di raccontare una storia terribile usando una delicatezza che poche volte ho trovato nei libri che ho letto.

Senza alcun dubbio, questo libro è entrato nella mia TOP5 dei libri letti. Anche solo ripensare alla storia mi fa venire il magone, ma contemporaneamente mi fa venire voglia di rileggere tutto, non voglio lasciare solo Conor ad affrontare tutto da solo.
Questa è una recensione molto emotiva e scritta di pancia, ma spero l'apprezzerete.
Consiglio il libro a tutti.

A presto
Chia ♥

mercoledì 24 agosto 2016

L'Attesa

L'attesa è la cosa peggiore che ti possa capitare.
Sto passando le giornate con gli occhi incollati allo schermo nero del mio smartphone cinese.
E attendo.
La maledetta chiamata dalla clinica, dove mi diranno se sono idonea all'operazione.

E io attendo.
Ogni volta che il telefono squilla il cuore mi balza fino al cervello e ho il fiato corto.
Sarà la chiamata che segnerà il primo giorno del resto della mia vita, e non arriva mai.

Io nel frattempo attendo.


"Drugo sa aspettare."

My fictional bookish girl squad! | Tag ITA

Ho preso la grande decisione del mercoledì random. Il mercoledì pubblicherò post su argomenti che non riguardano le recensioni.
Questo tag consiste nel rispondere alle domande creando un ipotetico gruppo di amiche cercando tra i personaggi femminili dei vari libri che ho letto. E ora partiamo con le domande!

1. Qualcuno che ti costringerebbe ad uscire quando tu vorresti rimanere in casa:
    La mia risposta non poteva che essere Nimona, protagonista della graphic novel omonimo. Ho subito pensato a lei, perchè anche leggendo il fumetto mi ha trasmesso un sacco di energia e la vedo bene a trascinarmi in giro fuori casa.

2. Qualcuno che ti coprirebbe le spalle:

    Hermione Granger, non credo che ci siano spiegazioni da dare!

3. Qualcuno che ti aiuterebbe con il trasloco:
    Daenerys Targaryen di Game of thrones, con i suoi tre draghi in una sola volta mi trasportano tutto il necessario.
 
4. Qualcuno con cui condividere i tuoi problemi, una brava ascoltatrice:

    Luna Lovegood, perchè è una persona tranquilla, che sembra vivere nel suo mondo mentale ma credo che potrei passare un sacco di tempo a confidarmi con lei proprio per quella tranquillità e spensieratezza che i trasmette.

5. Qualcuno con cui spettegolare:

    Sophie de "Il castello errante di Howl", però la vorrei in versione nonnina, a spettegolare di uomini davanti ad una tazza di tisana calda.

6. Qualcuno con cui andresti in vacanza:
    Bianca e Aglaia, de "la casa sull'albero" di Bianca Pitzorno. Perchè sono due pazze scatenate e credo mi divertirei tantissimo in vacanza con loro due.
  
7. Qualcuno con cui uscire in tranquillità:
    Alice, per uscire con lei in tranquillità nel paese delle meraviglie.

Unicorni, il tag è finito, grazie per aver letto 

A presto
Chia ♥


domenica 21 agosto 2016

Serie tv scoperta del periodo - Black Mirror


Black Mirror, mini serie televisiva britannica prodotta e ideata da Charlie Brooker per la casa di produzione Endemol. Ogni episodio è a sé stante, ed ognuno è caratterizzato da un genere differente che va dalla satira al distopico finanche alla fantascienza. 
Con le sue ambientazioni dark, luci fredde e scure, Black Mirror descrive perfettamente la società in cui viviamo oggi; una società in cui siamo ossessionati e completamente dipendenti dalla tecnologia, dai programmi tv quali reality e talent e talk show; e totalmente indifferenti al prossimo e alle sue sofferenze.

Lo so, arrivo sempre in ritardo e per ora ho visto solo la prima stagione su Netflix ma questo è bastato per farmi smuovere le budella e mettermi ansia. 
La stagione uno è composta da tre episodi di circa 45/50 minuti. Il primo episodio in particolare, anche se non era la prima volta che lo guardavo, mi ha tenuta incollata allo schermo senza fiato. Credo che questa serie risponda perfettamente ad una domanda che dovremmo porci spesso. "Viviamo per condividere le nostre vite sui social, e per vedere le vite degli altri sui social ed in tv. Cosa accadrebbe se, ad un certo punto tutto questo ci sfuggisse di mano? Quando i like e i repost non basteranno più? Quando nei reality show guardare gente su un isola, o che canta e balla non basterà più? Cosa accadrà?"

Consiglio la visione di Black Mirror a assolutamente a tutti e con questo vi saluto e vi lascio a riflettere.

A presto, 


Chia ♥

domenica 5 giugno 2016

Canzone del mese di maggio: Sia - Cheap Thrills



Questa è la canzone del mese di maggio. Una vera e propria fissa che ho ascoltato e ascoltato per giorni.

Buon ascolto ♥

lunedì 23 maggio 2016

Recensione: Alice from Wonderland di Alessia Coppola

Ciao a tutti, oggi voglio recensirvi l’ultimo libro che ho letto.

Si tratta di ALICE FROM WONDERLAND, di Alessia Coppola.
Il libro è un fantasy ed stato pubblicato da Dunwich Edizioni nell’aprile 2015 e il prezzo è di € 9,99. 





Chi è Alessia Coppola?

Alessie Coppola è una scrittrice, illustratrice e blogger.
Nel 2005 Krimerik Edizioni pubblica la sua prima raccolta di poesie “Pensieri nel Vento”; e nel 2009 esce una seconda raccolta “Canto di Te”.
Nel 2012 viene alla luce “Le avventure di Billino lo Stregatto”, una favola moderna illustrata, pubblicata da Wip Edizioni. Nel novembre 2014 Dunwich Edizioni (che pubblicherà per lei altri romanzi a partire da “Alice from Wonderland” nell’aprile 2015) pubblica il suo primo romanzo:
"Rebirth - I Tredici Giorni", e il mese successione, Balsamo-Ragione Edizioni pubblica “Tre gemme nello scrigno.Per conto di Edizioni il Ciliegio nel febbraio 2015 pubblica una raccolta di racconti goth, horror e steampunk; “Oltre lo specchio”; ed inoltre sempre per la stessta C.E. nel novembre 2015 viene pubblicato un romanzo fantasy “Eleanor e il Principe delle Ninfee”.


Di cosa parla il libro?

In poche righe, il libro racconta delle avventure di Alice e della compagnia del mondo delle meraviglie, che, grazie ad un incantesimo vengono catapultati nell’Inghilterra Vittoriana. Però, c’è un però, nessuno dei nostri amati personaggi ha memoria di chi fosse prima di arrivare nel nostro mondo. Riusciranno Alice, il Cappellaio, il Brucaliffo, il Bianconiglio e tutti gli altri a ritrovarsi e ritrovare la memoria? Ma soprattutto; riusciranno a tornare a Wonderland?


Recensione

Il libro mi ha coinvolta dal primo momento. Se come me amate il mondo di Alice in ogni sua versione, questo libro sicuramente vi piacerà. Alessia Coppola in questo romanzo cuce insieme la sua Alice, l’Alice di Carroll, quella della Disney e quella di Tim Burton, creando un personaggio nuovo, dalle mille sfaccettature, un personaggio che personalmente ho adorato.
Il libro tocca temi profondi, che mi hanno anche fatta commuovere, tratta della ricerca della propria identità, dell’Io più profondo, tratta di amore, analizzato sotto due punti di vista e parla anche di magia. Il tutto scritto con una leggerezza tale da rendere la lettura piacevolissima e scorrevole.
Se amate Alice, mi sento vivamente di consigliarvi questo libro, non ve ne pentirete.






A presto

Chia ♥

sabato 14 maggio 2016

Harry Potter Tag

Ciao a tutti! 
Oggi mi sentivo in vena di tag, e visto che m'è tornata la fissa di Harry Potter, perchè non fare il tag a riguardo?
Iniziamo subito!

1. Quando e come hai conosciuto Harry e il suo mondo? 
 Ho conosciuto il mondo di HP in seconda elementare, quando in libreria ho visto per caso il libro del "prigioniero di Azkaban". I miei me l'hanno comprato ed è scoppiato l'ammòre.

2. In che ordine hai letto i libri? Ho letto il terzo e poi sono ripartita dal primo fino all'ultimo


3. Qual è il tuo libro preferito? Quello che non ti è piaciuto?  Il primo libro è sicuramente quello che mi è piaciuto di più. Le atmosfere, le descrizioni dei luoghi magici, tutte le novità di questo universo. LA FOTTUTA LETTERA CHE STO ANCORA ASPETTANDO.Mentre quello che mi è piaciuto meno credo sia il sesto, non so spiegarne il motivo, ma se proprio devo scegliere tra i sette libri; scelgo lui.


4. Qual è il tuo personaggio MASCHIO preferito? Silente, ogni volta che muore è un colpo al cuore, è come se morisse un mio nonno D:


5. Qual è il tuo personaggio FEMMINILE preferito? Hermione (e mamma Molly)


6. Dà un voto al tuo libro preferito dall'1 al 10 e spiega il perché. Voto a "Harry Potter e la pietra filosofale" 10, il motivo è scritto sopra.


7. La migliore trasposizione cinematografica e la peggiore? La migliore trasposizione cinematografica a mio parere è quella del terzo film, mentre la peggiore sono I doni della morte. Ma anche il Calice di fuoco non scherza.


8. Qual è secondo te l'ambientazione migliore? E la peggiore? Non ci sono ambientazioni peggiori. Vogliamo parlare di Hogwarts? della foresta proibita? Della Gringott? Dai, non ci sono ambientazioni brutte.


9. Qual è il tuo Weasley preferito? Quello che non puoi neanche sentire nominare? Sono banale, ma Fred e George, come si fa a non volergli bene. Mentre odio dal profondo del cuore Percy, dal primo libro.


10. Qual è la tua Creatura Fantastica preferita? L'unicornooooooo ♥_♥


11. Qual è il tuo Mangiamorte preferito? "Ho ucciso Sirius Blaaaaack"


12. Se fossi ad Hogwarts, quale sarebbe il tuo passatempo magico preferito? Volare sulla mia Firebolt, trasfigurare cose, sfondarmi nei vari banchetti.


13. Quale tra i Big 7 è il tuo preferito? Lunatica Lovegood ♥


14. Qual è il tuo Professore di Hogwarts preferito? Lupin e la McGranitt, non posso sceglierne solo uno.


15. Qual è il tuo incantesimo magico preferito? SECTUMSEMPRAAAAA


16. Hai qualche libro su Harry Potter NON scritto dalla Rowling? Se si, quale? Ne ho due, uno è il MagicoLibro di Edi Vesco. E' molto carino, tratta di parecchi argomenti; dalle ricette più famose della saga, l'età dei protagonisti, curiosità su JkR, sui libri, sui film etc.
L'altro è il "Manuale per apprendisti maghi - guida al magico mondo di Harry Potter" di Allan Zola e Alizabeth Kronzek. Questo libro parla delle varie creature magiche e delle varie materie che si incontrano durante la lettura dei vari volumi della saga, proprio come se il lettore fosse uno studente.


17. Hai mai partecipato a un raduno Potteriano? Dove? Nope.


18. Hai qualche gadget potteriano? Cosa? Ho la bacchetta di sambuco, una collanina con il ciondolo dei doni della morte e il pigiama. Ho anche un tatuaggio a tema, vale?


19. Qual è la tua citazione preferita? Io adoro tutte le citazioni di Silente, però vabbè, quella che cito spesso è di Hermione. "
Spero che siate soddisfatti di voi stessi. Avete corso il rischio di essere uccisi... o peggio ancora, espulsi."

20. Chi avresti voluto che non morisse? Chi avresti lasciato che morisse? Non avrei mai voluto vedere Sirius morire. E anche Silente, e Piton, Fred, Tonks, Lupin. Aiuto non doveva morire nessunooo :( Tiger invece, lo lascio schiantare volentieri. Avrei trovato posto tra i morti anche a Lucius.

21. Ti aspettavi un finale diverso? Se si, come lo avevi immaginato? Non mi ero immaginata nulla, e a parte i troppi morti, mi va bene che sia finito così.

22. Qual è la tua materia preferita? Quella che non studieresti volentieri? Trasfigurazione e volo e difesa contro le arti oscure sarebbero state le mie preferite credo, mentre storia della magia e babbanologia non credo mi sarebbero andate a genio :D

23. Cosa sceglieresti tra un gufo/ un gatto/ un rospo? Gufo

24. In che casa vorresti essere smistato? In quale ti rifiuteresti di andare? Pottermore mi ha smistata in Corvonero e direi che va bene così xD mentre assolutamente non vorrei essere assegnato a Tassorosso, e non credo ci sia nemmeno bisogno di spiegare perchè!!

25. Sei iscritto a Pottermore? Ti piace il sito? Sono iscritta ma il sito non è nulla di che.

26. Cosa pensi di quelli che dicono "Harry Potter è solo un libro! Ma che ne sanno.

27. Hai letto anche gli altri libri di Harry? (Animali fantastici dove trovarli/ Il Quidditch attraverso i secoli/ Le fiabe di Beda il Bardo). Letti e comprati tutti.

28. Qual è il tuo Dono della Morte preferito? Il mantello dell'invisibilità! Cazzo chi non lo vorrebbe??

29. Qual è la tua coppia preferita della saga? Quella che non approvi? Le coppie erano l'ultimo dei miei problemi quando leggevo i libri, ma la coppia Tonks e Lupin è la mia preferita. Mentre Harry e Ginny, MEH.

30. Se potessi parlare con zia Jo, cosa le diresti? GRAZIE.



E questo è tutto, spero vi abbiano tenuto compagnia queste domande, e alla prossima!

Chia ♥

mercoledì 11 maggio 2016

Haul Centro Commerciale Arese - Primark, Maison du monde

Ciao a tutti, ieri sono andata con una mia amica al nuovo centro commerciale di Arese, abbiamo passato lì il tardo pomeriggio. Siamo arrivate alle 17 e abbiamo mangiato un panino veg al Viva e siamo partite all'esplorazione.
Abbiamo visto il p.v. Victoria's secret (ho adorato i profumi e le acqua profumate, ma i prezzi erano davvero spropositati), il negozio Vans, il Disney Store, la Mondadori, Maison du monde e l'attesissimo Primark.
Purtoppo sono povera e ho comprato solo in questi ultimi due negozi, e nel negozio Lindt, dove ho preso due barrette ripiene (una cheesecake alla fragola e uno al caramello), una tavoletta di cioccolato ai popcorn, una al cocco e una pistacchi e mandorle.
Abbiamo cenato a "La piadineria" con una piadina enorme e siamo tornate a casa, stanche morte.


Ho fatto le foto velocemente ed è fatto molto alla carlona, ma spero possa esservi utile per avere qualche idea per gli acquisti.

Maison du monde
Queste sono le tre cosine che ho comprato da Maison du monde. Non mi ricordo i prezzi, ma non superavano i 6€. La tazza adorabile e non potevo non farla entrare nella mia collezione.


Passiamo ora a primark. Ho preso un pigiama, delle magliette per il mio ragazzo, delle cavolatine e l'ennesima tazza. Il negozio è talmente grande e talmente pieno che ero molto confusa a sono andata diretta a quello che mi interessava. Ovviamente ritornerò con più calma e comprerò anche dei vestiti.

Vi lascio le foto delle cose che ho preso con i prezzi.

T-shirt Adventure Time  - 8


Pigiama Harry Potter - pantaloni 10€ maglietta 8


Maglietta Marvel - 7€ Maglietta Ninja Turtles - 8


Pedalini - 3€ Calzini alla caviglia - 3€ Calzini Minions - 3,5
Culotte Batman e culotte Minions 3

Dischetti grandi - 2€ Dischetti piccoli - 0,75
Tazza Mandala - 2,50

E questo è tutto, ora sbatto tutto in lavatrice :D
A presto 

Chia ♥





Disperatamente

Parecchie persone, quando concludono una relazione amorosa iniziano delle vere e proprie campagne su quanto sia bello essere single. Loro si...